I dazi e Mazzini
Ci siamo, di nuovo. Siamo di nuovo alle prese con una crisi innescata dall’unilateralismo di Donald Trump, che nelle scorse ore ha annunciato dazi pesantissimi a carico dell’Unione Europea....
Ci siamo, di nuovo. Siamo di nuovo alle prese con una crisi innescata dall’unilateralismo di Donald Trump, che nelle scorse ore ha annunciato dazi pesantissimi a carico dell’Unione Europea....
Il 25 maggio 2025 a Roma, in un’ala del settecentesco Palazzo Gabrielli Mignanelli, a Piazza Mignanelli 23, sostanzialmente in un’ansa di Piazza di Spagna, ha aperto i battenti PM 23, il nuovo spazio espositivo della Fondazione Valentino Garavani e Giancarlo Giammetti. La mostra inaugurale “Orizzonti /...
È mia convinzione, personale e opinabilissima, che le difficoltà del mondo del Progressismo a comunicare con gli strati più popolari della società odierna siano dovute anche ad un problema di Vocabolario. “Comunismo”, “Socialismo”, “Marx”, “Mazzini”, “Togliatti”, “Berlinguer”, etc. etc. sono per...
Mercoledì 29, a Roma, al Teatro Porta Portese, si è svolta una presentazione del libro “Io vi accuso – Giacomo Matteotti e noi” di Concetto Vecchio. L’evento, organizzato da Malacoda e da Utet Libri, è stato un grande successo, con...
Designer e architetto di fama internazionale ha dato vita ad una produzione eclettica e multiforme....
Il Maestro spezzino con la sua opera ha dato vita ad un Design fortemente penetrante nella vita delle persone e nel costume della società. Fulvio Irace lo ha definito “un design politico”, “ovviamente polemico, capace di suscitare riflessioni e domande che...
Il 29 marzo 1924 nasce a Roma Ottiero Ottieri, l'"intellettuale olivettiano" per eccellenza...
Mala tempora currunt. Attraversiamo tempi difficili: le guerre si moltiplicano e si complicano, gli orrori si intensificano e si aggravano, le ingiustizie si allargano e si consolidano. A volte diventa forte la tentazione di chiudersi nel proprio particolare, guardare al proprioorticello...
Il 6 luglio 2022 moriva Mario Quattrucci. Con lui se ne andava l’ultimo rappresentante di un gruppo di intellettuali, tra i quali Mario Lunetta e Maurizio Barletta, che avevano dato vita all’esperienza dell’Associazione Entroterra e della Rivista Malacoda. Il 22 novembre...
Nel mondo occidentale vige un consolidato modello economico e sociale, scaturito dal radicamento e dalla estremizzazione - nella seconda metà del secolo scorso - del Liberismo. Zygmunt Bauman e Ezio Mauro, in “Babel”, parlano di “Neoliberismo” e di “Religione neo-liberista”, che...
di Alberto Improda. Per Malacoda questo è il primo numero di una nuova era. La nostra rivista nasce il 13 ottobre 2015, a Roma, presso la Libreria Odradek, in Via dei Banchi Vecchi 57. A tenerla a battesimo Tonino Tosto, direttore responsabile, con...